Per il lavoratore che richieda la qualifica superiore non è sufficiente il solo svolgimento dell’attività di base, ma anche l’espletamento delle più complesse modalità di prestazione, alle quali la declaratoria contrattuale collega il superiore inquadramento

di L. Pelliccia -
Tra le tematiche più ricorrenti nell’ambito del contenzioso lavoristico, vi è senz’altro quella della rivendicazione di un inquadramento contrattuale superiore (nel pubblico impiego, in una situazione particolarmente e3ndemoca, il c.d. mansionismo). Un lavoratore, dimessosi per giusta causa (rassegnate per la mancata corresponsione di tre mensilità di retribuzione) rivendicava, dinnanzi al Giudice del lavoro del Tribunale di Bari, oltre a queste, anche il riconoscimento delle mansioni superiori di cuoco unico e capo reparto catering corrispondenti al 3° livello del Ccnl del Turismo, con ogni relativa differenza retributiva ed indennità varie, nonché la liquidazione della retribuzio. . .